Siamo un partner affidabile che offre una selezione curata delle migliori esperienze. Questo non è il sito ufficiale dell'attrazione.
Esplora una meraviglia del mondo occidentale protetta dall'UNESCO
Esplora un sito dove si incrociano cultura, arte e architettura medievale!
Uno dei siti più pittoreschi di Francia, Mont Saint Michel, è noto per la sua importanza storica, religiosa e culturale. Fondato in origine da un eremita irlandese, questo isolotto è diventato in breve tempo una delle più importanti fortezze insulari di Francia. L'isola non subì danni in seguito alla Guerra dei Cent'anni e fu brevemente trasformata in prigione da Luigi XI. Con il completamento dell'Abbazia nel 1523, l'isola acquisì anche un'importanza religiosa e oggi è uno dei siti culturali più visitati del paese. I visitatori sono incoraggiati a esplorare questa splendida isola e a immergersi nelle sue bellezze naturali e nelle sue affascinanti architetture.
Mont Saint Michel ha riaperto al pubblico l'11 maggio 2020. Ora il sito storico ha implementato nuove regole e misure sanitarie per garantire la sicurezza dei visitatori. È possibile esplorare questo patrimonio mondiale dell'UNESCO in tutta sicurezza.
Mont Saint Michel, spesso descritto come una "Meraviglia dell'Occidente", è un pittoresco isolotto francese visitabile recandosi in Normandia. Questo sito storico è conosciuto soprattutto per la sua abbazia dalle imponenti architetture gotiche e offre ai visitatori la possibilità di ammirare una marea spettacolare quando il livello dell'acqua si alza a sufficienza da rendere l'abbazia inaccessibile via terra. L'esperienza che permette di attraversare la baia è davvero unica nel suo genere.
Distanza da Parigi: la distanza tra Parigi e Mont-Saint-Michel è di 360 chilometri.
Periodo migliore per visitare: da maggio a settembre.
Mont-Saint-Michel è un patrimonio dell'umanità riconosciuto dall'Unesco assolutamente da non perdere se ti trovi in Normandia. Questo isolotto roccioso è visitato ogni anno da tre milioni di persone: i visitatori possono attraversare la baia, esplorare l'abbazia, i chiostri, e immergersi nella bellezza del paesaggio. Per esplorare il ricco patrimonio culturale di questa destinazione, si può scegliere tra quattro opzioni di biglietti: biglietti d'ingresso regolari, visite guidate, escursioni giornaliere da Parigi e tour con attraversamento della baia.
I tuoi biglietti d'ingresso ti permettono di saltare la coda per accedere all'abbazia di Mont-Saint-Michel senza attese in biglietteria. Una volta superata la coda puoi consultare il tuo libretto informativo per scoprire la storia dell'Abbazia e la sua importanza nell'immaginario francese. Una valida alternativa è quella di optare per un tour che include i servizi di un audioguida che ti permette di ascoltare un commento con curiosità, storie e aneddoti dell'attrazione.
Per esplorare l'isolotto nella sua interezza, ti consigliamo di partecipare una visita guidata di Mont-Saint-Michel. Una guida esperta ti porterà in giro e ti farà scoprire la storia e curiosità di questa zona. I tuoi biglietti ti permettono anche di entrare nell'abbazia di Mont Saint Michel. Potrai usufruire anche di un'audioguida per approfondire le tue conoscenze su questa meraviglia gotica.
Se ti trovi a Parigi, puoi visitare l'isolotto come parte di una gita di un giorno, con inclusi i tuoi trasferimenti da e per la città.
Una guida esperta ti accompagnerà durante l'esplorazione di Mont-Saint-Michel e ti mostrerà i tesori nascosti dell'isolotto. Potrai anche visitare la famosa abbazia e i suoi chiostri.
Nell'ambito di questo tour, si può attraversare a piedi la baia tra la terraferma e Mont-Saint-Michel. La baia ospita un numero straordinario di specie animali e, nell'ambito di questo tour, potrai osservare da vicino la biodiversità di questo territorio.
Si consiglia di effettuare la traversata in compagnia di una guida, poiché può essere pericoloso farlo da soli.
L'isola di di Mont Saint Michel un tempo era parte integrante della terraferma della Normandia, prima che l'innalzamento del livello del mare erodesse e rimodellasse il territorio per farla diventare una zolla isolata dal resto della regione. Originariamente chiamata Mont Tombe, fu ribattezzata Mont Saint Michel nell'VIII secolo quando il vescovo Aubert eresse un oratorio per omaggiare l'Arcangelo Michele.
L'intera isola fu così ben fortificata nel 1256 che fu in grado di respingere i molteplici assedi del Regno d'Inghilterra durante la Guerra dei Cent'anni.
Situato tra la Bretagna e la Normandia, l'isolotto è un affioramento di granito che si erge sopra la baia. Quest'area è circondata da banchi di sabbia, ma diventa un'isola all'arrivo dell'alta marea, quando l'innalzamento del livello dell'acqua allaga ben 14 metri di battigia.
Anche se l'abbazia è l'attrazione più famosa di quest'area, l'isola presenta ai visitatori anche ristoranti, musei e cappelle.
L'abbazia di Mont Saint Michel e le sue architetture gotiche sono state create nel 708 d.C., quando il vescovo Aubert eresse il primo oratorio sul Mont Tombe in onore dell'Arcangelo Michele. Più di due secoli dopo, i monaci benedettini vi si stabilirono e contribuirono a fondare il monastero. Ben presto divenne un importante luogo di pellegrinaggio per i cristiani in Occidente. A un certo punto, aveva così tanti manoscritti conservati tra le sue mura che fu soprannominato la "Città dei libri".
L'abbazia presenta diversi stili architettonici: qui troverai lo splendido edificio della Merveille, realizzato in stile gotico normanno nel XIII secolo. Con il passare degli anni, l'abbazia cominciò a mostrare i segni dell'età. Nel 1874, quando l'abbazia fu classificata come monumento storico, iniziarono i lavori di restauro. Oggi Mont-Saint-Michel è una delle attrazioni più amata sia dai francesi che dai visitatori stranieri.
Mont Saint Michel è famoso per la sua abbazia e la sua storia, ma anche la baia circostante sale all'onore delle cronache per una peculiarità: le sue maree sono particolarmente spettacolari, e l'innalzamento del livello dell'acqua spesso riesce a coprire ben 14 metri di spiaggia. È possibile attraversare questa baia a piedi ed esplorare questo ambiente naturale per apprezzarne l'eccezionale biodiversità.
Puoi attraversare la baia quando la marea è bassa - basta camminare sulla battigia per giocare con le sabbie mobili! Tuttavia, si consiglia vivamente di non attraversare la baia da soli.
Il motivo è semplice: quando si cammina sulla baia, si è completamente circondati dal mare, e la marea può salire molto velocemente, con un alto rischio di lasciare i visitatori immersi. PEr osservare le maree da vicino, è bene farlo in compagnia di una guida esperta.
Se hai intenzione di visitare Mont Saint Michel, ecco alcune cose che puoi fare per arricchire la tua esperienza:
Si prega di notare che Mont-Saint-Michel rimane chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.
Il periodo migliore per visitare Mont Saint Michel va da maggio a settembre. Questo è il periodo in cui le condizioni atmosferiche sono più piacevoli, ed è anche il momento in cui le maree primaverili sono più forti. Quando queste maree si verificano, il livello del mare si alza tra i 12-14 metri, e Mont Saint Michel si trasforma temporaneamente in un'isola vera e propria.
Le ore migliori per la visita sono quelle del mattino, quando le folle sono più gestibili e si può esplorare a proprio piacimento.
I prezzi dei biglietti per Mont-Saint-Michel partono da 10€. Si prega di notare che l'ingresso è gratuito per i cittadini dell'UE o per i residenti permanenti in Francia fino a 25 anni di età. I minori di 18 anni possono visitare gratuitamente, i visitatori tra i 18 e i 25 anni possono usufruire di un prezzo scontato di 8€. Si prega di assicurarsi di essere muniti di un documento d'identità valido.
Anche se sono leggermente più costose, le visite guidate a Mont-Saint-Michel sono un'ottima opzione per i visitatori. Con questi tour, il servizio di trasferimento sarà preorganizzato, così potrai partecipare senza preoccupazioni riguardo orari e biglietti. Inoltre, sarai in compagnia di una guida esperta che ti racconterà le origini di questo luogo e risponderà a tutte le tue domande, arricchendo così la tua esperienza.
Questo dipende dal tipo di tour che si sceglie. È possibile verificare in anticipo se i biglietti danno o meno accesso anche alle audioguide.
Anche questo dipende dal tour a cui decidi di partecipare. Anche se alcuni tour offrono la cancellazione gratuita, altri seguono una politica rigorosa in cui i biglietti non possono essere cancellati, modificati o rimborsati. Assicurati di controllare la politica di cancellazione del tuo biglietto prima della prenotazione.
Sì. Poiché i visitatori possono acquistare solo biglietti online in base alle norme vigenti, è meglio acquistare i biglietti in anticipo per assicurarsi di poter fare il tour nel giorno che preferisci.
Il periodo migliore per visitare questo sito storico va da maggio a settembre, quando si può vedere la marea primaverile in tutto il suo splendore.
Quando ci si trova in visita a Mont-Saint-Michel, è d'obbligo fermarsi ad ammirare le maree primaverili, camminare sulle strade acciottolate intorno all'isola e visitare la meravigliosa abbazia.